In questi mesi, i nostri Consigli Pastorali lavoreranno su un documento del Vescovo intitolato “Accompagnare la vita delle Collaborazioni Pastorali”. Con questo testo il Vescovo ci invita a continuare con convinzione il cammino della collaborazione tra parrocchie, incrementando e valorizzando ciò che già è in atto.
Anche se ogni parrocchia resta il luogo principale dove si vive la fede e si costruiscono relazioni, oggi, però, è sempre più importante lavorare insieme alle parrocchie vicine, per unire le forze.
Oggi, infatti, affrontiamo diverse difficoltà: meno sacerdoti, mancanza di operatori pastorali, l’allontanamento dei giovani dalla Chiesa, e dopo il Covid, anche un forte calo di partecipazione alla Messa.
Per questo, nel documento del Vescovo si parla della necessità di una “conversione delle strutture organizzative” delle parrocchie e viene chiesto a tutti i Consigli – Pastorali, Economici, e di Collaborazione – di iniziare un cammino insieme, in uno stile di ascolto, dialogo e partecipazione, per il bene di tutte le comunità.
Nelle nostre tre parrocchie – Altivole, Caselle e San Vito – abbiamo già imparato a collaborare: ad esempio nelle scuole dell’infanzia, nella pastorale giovanile, la Caritas, il Grest, i gruppi di preghiera, tante proposte formative e celebrazioni comuni.
Da alcuni anni collaboriamo anche con le quattro parrocchie di Riese: è stato istituito un Consiglio Pastorale della Collaborazione Altivole-Riese e insieme abbiamo organizzato momenti di formazione per gli operatori pastorali, celebrazioni e momenti di preghiera.
Questa è la strada che oggi siamo inviati a percorrere:consapevoli che ci è richiesto uno sforzo per superare la chiusura e la paura di perdere la nostra identità, ma anche, come abbiamo sperimentato in questi anni, che collaborare assieme porta nuova energia, nuove motivazioni e arricchimento reciproco.
