Chiesa di Santa Fosca - Altivole

La primitiva chiesetta di Altivole fu edificata nel Seicento, ma venne distrutta dal terremoto di Santa Costanza il 25 febbraio 1695. In seguito, la chiesa fu ricostruita nel corso del XVIII secolo e solennemente consacrata dal vescovo di Treviso, Giustiniani, nel 1779.

Nel 1811 divenne chiesa arcipretale e, negli anni successivi, furono eseguiti vari interventi: tra questi, un affresco raffigurante La Deposizione dalla Croce sopra l’ingresso laterale, l’acquisto di un nuovo organo, la realizzazione di un nuovo pavimento e il rifacimento del soffitto, decorato con una rappresentazione dell’Assunzione dipinta dal pittore castellano Noè Bordignon.

L’attuale chiesa parrocchiale, voluta da don Martino Favretto e progettata dall’architetto Antonio Beni, è frutto di un completo rifacimento realizzato nella prima metà del Novecento. La prima pietra fu posta il 6 dicembre 1925 dal vescovo di Treviso (poi Beato) Andrea Giacinto Longhin, mentre la consacrazione avvenne il 27 agosto 1949 a cura del vescovo Antonio Mantiero, come riportato in un’iscrizione collocata sopra l’ingresso laterale destro.

Negli anni Ottanta, l’edificio fu oggetto di una ristrutturazione che interessò il tetto, il pavimento, le vetrate, l’impianto di illuminazione e il restauro delle suppellettili sacre in legno.

L’ultimo intervento è stato effettuato nel 2021, a completamento del costante impegno per la conservazione dell’edificio sacro.

Ultime notizie

Orari Sante Messe

Lunedì

Martedì

Mercoledì

8.00

Giovedì

Venerdì

8:00

Sabato

17.30

Domenica

8.00 / 10.45

CATECHISMO ALTIVOLE

ACR ALTIVOLE